#StudioPastanella / Rassegna Stampa

6 Maggio 2025     

Prestazione universale: decreto in Gazzetta Ufficiale            

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 2025 il D.I. 21 febbraio 2025, che istituisce una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali, per il sostegno della domiciliarità e dell’autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti, in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. Il decreto individua requisiti e beneficiari, modalità di presentazione della domanda, importo, modalità di erogazione del beneficio e rinuncia.            

EcLavoro.it        

 

5 Maggio 2025            

Il Decreto Bollette è legge: novità per il calcolo dei fringe benefit per le auto in uso promiscuo            

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2025 la L. 60 del 24 aprile 2025, di conversione del D.L. 19/2025 (c.d. Decreto Bollette), che, all’articolo 6, contiene la versione definitiva delle norme relative al calcolo del valore del fringe benefit dell’auto concessa in uso promiscuo al dipendente: ai veicoli assegnati entro il 30 giugno 2025 è possibile applicare il metodo di calcolo basato sulle emissioni del veicolo. Sul medesimo numero della Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato anche il testo del D.L. 19/2025 coordinato con la legge di conversione 60/2025.         

EcLavoro.it            

 

29 Aprile 2025      

Acconti Irpef: in Gazzetta il decreto correttivo      

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2025 il D.L. 55 del 23 aprile 2025, contenente disposizioni urgenti in materia di acconti Irpef dovuti per l’anno 2025. Il decreto, in vigore dal 24 aprile 2025, risolve il mancato coordinamento tra il D.Lgs. 216/2023 e la L. 207/2025 ed evita che i contribuenti effettuino un versamento non dovuto, riducendo le aliquote Irpef da 4 a 3. Tale riduzione, inizialmente introdotta solo per l’anno 2024, è divenuta stabile a decorrere dal 2025 ad opera della L. 207/2024. Tuttavia, per errore, non era stata eliminata la clausola di salvaguardia di cui all’articolo 1, comma 4, D.Lgs. 216/2023, che per il calcolo degli acconti 2025 indicava come termine di riferimento la disciplina vigente nel 2023.      

EcLavoro.it       

  

28 Aprile 2025       

Lavoratori intermittenti: precisazioni sulle modalità di computo e di trasmissione delle denunce            

L’Inps, con messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, ha offerto precisazioni sulle modalità di computo e di trasmissione delle denunce UniEmens per i lavoratori intermittenti.

L’Istituto rammenta che nell’elemento obbligatorio <ForzaAziendale> dev’essere indicato il numero di tutti i dipendenti – compresi quelli non retribuiti – a tempo pieno e i dipendenti a tempo parziale calcolati in proporzione all’orario svolto, rapportato al tempo pieno. I lavoratori intermittenti devono essere computati all’interno di tale elemento in proporzione all’orario di lavoro effettivamente svolto nell’arco di ciascun semestre, ai sensi dell’articolo 18, D.Lgs. 81/2015. Il semestre da considerare è quello precedente al mese di competenza della denuncia UniEmens.

In ragione del fatto che l’articolo 18, D.Lgs. 81/2015, dispone il computo in organico del lavoratore intermittente sulla base del lavoro svolto in un periodo plurimensile, il valore orario a cui rapportare tale lavoro dev’essere anch’esso plurimensile. Precisamente, ai fini della compilazione dell’elemento <ForzaAziendale> del flusso UniEmens, l’orario di lavoro effettivamente svolto nell’arco del semestre (precedente) dev’essere rapportato al valore orario teorico contrattuale di un semestre. Il messaggio ricorda, inoltre, che a partire dalla competenza di aprile 2025 l’invio del flusso UniEmens per i lavoratori intermittenti senza indennità di disponibilità dev’essere assolto anche nei casi in cui detti lavoratori non percepiscano alcun emolumento. A tale fine, i datori di lavoro interessati devono provvedere, per l’intero mese, a valorizzare esclusivamente il codice “NR00” in <TipoLavStat>, senza valorizzazione delle settimane. Pertanto, le Strutture territoriali dell’Istituto non devono più sospendere le matricole con soli lavoratori intermittenti, senza indennità di disponibilità, nei mesi in cui gli stessi non prestano attività lavorativa.      

EcLavoro.it        

 

23 Aprile 2025      

NASpI compatibile con lo stato di disoccupazione involontaria del detenuto      

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 23 febbraio 2025, n. 4741, ha stabilito che la NASpI è compatibile con lo stato di disoccupazione involontaria del detenuto, essendo la funzione di tale trattamento quello di sostegno al reddito di coloro che perdono involontariamente l’occupazione e che non possono disporre di altre forme di reddito.            

EcLavoro.it        

 

11 Aprile 2025        

Bonus psicologo: dal 15 aprile lo scorrimento delle graduatorie     

L’Inps, con messaggio n. 1217 del 9 aprile 2025, ha comunicato che dal 15 aprile 2025 si procederà con lo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate per il 2024 per il bonus psicologo, relative ai fondi stanziati per il 2023. Viene precisato che per la Provincia autonoma di Trento non si provvederà allo scorrimento della graduatoria, in quanto questa Provincia autonoma non procederà, con risorse proprie, al finanziamento delle successive tranche del fondo 2023. I nuovi beneficiari potranno controllare il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato accedendo al servizio on line sul sito Inps.

Sarà possibile utilizzare il contributo fino a 270 giorni a partire dal 15 aprile. Dopo questo termine, il codice univoco verrà annullato automaticamente.                    

EcLavoro.it       

  

10 Aprile 2025        

Inail: pubblicata la circolare su ispezioni, premi e computo del termine prescrizionale       

L’Inail, con circolare n. 26 del 7 aprile 2025, ha fornito indicazioni operative sull’attività ispettiva, sui premi richiesti a seguito di accertamento ispettivo e sul computo del termine di prescrizione dei crediti per premi e accessori secondo gli orientamenti giurisprudenziali consolidati. Il documento, inoltre, ha riepilogato le vigenti istruzioni operative sull’attività di vigilanza, per garantire uniformità di comportamento nello svolgimento degli accertamenti ispettivi.       

EcLavoro.it                 

 

<span cla

Per le news precedenti e qualsiasi altra info, siamo a Vostra disposizione da Contatti (specificare e-mail ed argomento di interesse).

seguiteci su Twitter @GPastanella


Crea il tuo sito Gratis, Facile e Professionale!
www.onweb.it

#StudioPastanella